Ora accomodati e “ascolta”.
…parliamo di una pratica antica, un tesoro tramandato di generazione in generazione che spesso si nasconde dietro l’ombra delle discipline
Continua a leggere…parliamo di una pratica antica, un tesoro tramandato di generazione in generazione che spesso si nasconde dietro l’ombra delle discipline
Continua a leggereNella tradizione dell’Hung-Gar, gli stili animali non sono solo un repertorio di movimenti. Sono un linguaggio che trasmette valori, stati
Continua a leggereIn un tempo attraversato da tensioni sociali, conflitti armati, ansie personali e frammentazione culturale, l’arte marziale emerge come una disciplina
Continua a leggereCome si fa a muoversi con leggerezza… ma a colpire come una roccia? È una domanda che sento spesso, e
Continua a leggereNel tempo, abbiamo visto molti praticanti, sia nella nostra palestra che in quelle dell’intera associazione Longzhao di Bologna della quale
Continua a leggereA volte i praticanti chiedono quale sia il “segreto”, la vera essenza che distingue un movimento semplicemente eseguito, da uno
Continua a leggereNel vasto universo delle arti marziali, una delle domande più comuni e, strategicamente parlando, meno pertinenti è: “Qual è lo
Continua a leggereDopo oltre vent’anni dedicati all’insegnamento e alla pratica del Taijiquan, ho osservato un filo conduttore che unisce i neofiti più
Continua a leggereViviamo in un’epoca in cui le notizie, spesso amplificate dai media, possono generare un senso di insicurezza e timore. La
Continua a leggereLo Zhan Zhuang è una pratica del Qi Gong che si concentra sull’auto-terapia e sull’incremento del potenziale umano attraverso posizioni
Continua a leggereL’autodifesa rappresenta una necessità fondamentale in un mondo dove la sicurezza personale non è sempre garantita. Questa analisi approfondisce la
Continua a leggereNel cuore pulsante delle arti marziali cinesi, Taijiquan e Hung-Gar emergono come espressioni sublimi di movimento, equilibrio e forza. La
Continua a leggereNel vasto mondo delle arti marziali, una domanda sorge spontanea: è meglio specializzarsi in un singolo stile, approfondendone ogni sfaccettatura,
Continua a leggereIl concetto di Qi, o soffio vitale, è un pilastro fondamentale della medicina tradizionale cinese e delle arti marziali in
Continua a leggereL’Hung Gar, uno degli stili di Wushu cinese più antichi e completi, affonda le sue radici in un ricco patrimonio
Continua a leggereLa taolu Tid Sin Kuen, o “Pugno del Filo di Ferro”, è una forma fondamentale dell’Hung Gar, rinomata per la
Continua a leggereHung Hei-Gung (1745-1825) è una figura leggendaria nella storia delle arti marziali cinesi, noto per essere il fondatore dello stile
Continua a leggereIl Taijiquan, arte marziale cinese millenaria, è noto per la sua eleganza e la sua profonda connessione con i principi
Continua a leggereHai mai sentito parlare di stili “interni” ed “esterni” nelle arti marziali cinesi? Sono due approcci completamente diversi, eppure profondamente
Continua a leggereLo Zhan Zhuang, tradotto letteralmente “stare in piedi come un palo”, è un esercizio ancestrale delle arti marziali cinesi e
Continua a leggereLe arti marziali sono un affascinante connubio tra corpo e mente, dove la tecnica si fonde con la potenza fisica.
Continua a leggereLa Propriocezione: sentire il proprio corpo in movimento Nelle arti marziali, la potenza, l’agilità e la precisione di un movimento
Continua a leggereL’immagine che vedi è un ottimo punto di partenza per spiegare il concetto di vettori di forza applicato alle arti
Continua a leggereImmagina di poter muovere il tuo corpo con una grazia e una leggerezza sorprendenti, come se danzassi al ritmo della
Continua a leggereIntervista a Sabrina, una nostra praticante, alla quale abbiamo chiesto se è stata soddisfatta della prova con una lezione di
Continua a leggerePraticare arti marziali presso l’associazione BaiYuan di Faenza offre una serie di vantaggi significativi, sia a livello fisico che mentale.
Continua a leggereIl Taijiquan, spesso associato a movimenti lenti e fluidi, è un’arte marziale cinese che affonda le sue radici in una
Continua a leggereNel mondo delle arti marziali, spesso si tende a focalizzarsi sulla spettacolarità delle tecniche. Molti Maestri si concentrano sulle tecniche
Continua a leggereL’Hung-Gar, uno dei più antichi e rinomati stili di wushu cinese, è noto per la sua solidità, le posizioni basse
Continua a leggereL’Hung Gar è un’arte marziale a tutti gli effetti, ma con caratteristiche ben distinte. Vediamo quali: Cosa lo distingue dalle
Continua a leggerestudio approfondito del taichi
Continua a leggereQuante volte capita di essere stressati, o di esserlo ancor prima di andare al lavoro perché sai che devi fare
Continua a leggerePrima di iniziare un percorso formativo, qualsiasi esso sia, c’è una pre-analisi che deve soddisfare le esigenze che ricerchi.In questo
Continua a leggereChi pratica arti marziali o si interessa di cultura cinese non può non aver mai visto il saluto tradizionale a
Continua a leggerePer chi volesse sapere con chi studiano gli Insegnanti della Scuola Baijuan, ecco il Curriculum del nostro Maestro, Maurizio Zanetti:
Continua a leggereTi presentiamo l’intervista al Maestro Maurizio Zanetti (Zhá Zhènwǔ 查振武 ). Rispondendo alle domande, illustra il proprio lungo percorso che lo vede
Continua a leggere